Se il 2020 è stato un anno di incertezza e, si potrebbe dire, di transizione, il 2021 ha mostrato un consolidamento di alcune tendenze: prezzi, ricerche delle escort, abitudini.
Le escort nel 2021
Nel 2021, sono stati 107.664 i numeri di cellulare delle sex workers visibili su Escort Advisor, pari a circa l’82% del totale delle escort che si sono pubblicizzate online nel 2021.
La presenza delle escort in Italia è ormai definita nelle grandi province italiane. Nella capitale Roma, nel 2021, hanno lavorato in media 2.905 escort, a Milano sono state 2.215, segue Torino con 1.497, Napoli con1.365, Bologna con 1.035, Brescia con 1.015, che figura anche come la provincia lombarda con più ricerche per la parola ‘escort’, poi Firenze, Verona, Genova, Salerno.
Le province con la minore presenza media di escort, invece, sono nel Sud Italia ma soprattutto nelle Isole: nelle ultime 10 posizioni ci sono ben tre province della Sardegna. Enna, in Sicilia, con la media di 14 escort; Ogliastra con 23, poi Nuoro, Gorizia, Carbonia-Iglesias, Isernia, Vibo Valentia, Rieti, Crotone, Caltanissetta; tuttavia, nella provincia di Cagliari, sebbene in Sardegna, la presenza media di escort è stata di 312.
Utenti ed escort: l’incontro domanda-offerta
Quello delle escort e sex workers è una professione con tutte le caratteristiche del mondo del lavoro: compreso la domanda-offerta.
Una spiegazione della distribuzione geografica delle escort, spiegata del paragrafo precedente, la si ritrova tra la distribuzione geografica degli utenti registrati. Partiamo dalle province con il numero minore di escort.
Il grafico in basso a destra mostra quelle che sono le province con il numero minore di utenti registrati. Si nota come tra queste ci siano Ogliastra, Isernia, Enna, Vibo Valentia, Carbonia-Iglesia, Rieti, Crotone, Nuoro: 9 su 10 province corrispondono alle province con il numero più basso di escort.
Stessa tendenza per le 10 città con il maggior numero di utenti registrati: 8 su 10 combaciano con le province dove in media ci sono state più escort.
Inoltre, sappiamo precisamente il genere degli utenti di Escort Advisor distribuiti per età. In alcune fasce anagrafiche, le donne quasi quanto gli uomini e in addirittura li superano: è il caso della fascia 25-34 dove gli uomini sono il 27,52% e le donne il 29,29%; così come la fascia d’età 18-24, dove gli uomini sono il 18,38% e le donne il 20,98%.
Prezzi stabili e sopra la media
Torniamo su un argomento legato al mercato del lavoro: la variazione prezzi tra il 2019 e il 2021.
Sostanzialmente, in tutte le province italiane il costo delle escort si è abbassato. Nel grafico qui di seguito abbiamo preso in considerazione le 10 province con la presenza media più alta di escort nel 2021 e le province con il maggior prezzo medio nel 2021, osservando la variazione di prezzo tra il 2019 e il 2021.
Osservando il grafico delle prime 10 città per presenza media, è Genova la città che ha subito il calo più ampio con ben 39 euro in meno; seguita da Torino con una diminuzione di 33 euro. Quasi tutte restano stabili tra il 2020 e il 2021, tranne Varese che ha continuato a calare e Napoli dove, invece, c’è stato un aumento medio di 6 euro.
Passiamo alla classifica del prezzo medio. Milano, Roma e Olbia-Tempio sono le province con il prezzo medio più alto: 100 euro. Milano, nel triennio in osservazione, ha tenuto stabile il costo medio, mentre a Roma è calato di 5 euro. Come mai Olbia-Tempio ha prezzi pari a Milano e Roma nonostante la citata questione domanda-offerta? Sebbene Olbia-Tempio abbia una media di 72 escort all’anno, tra giugno e settembre la media si alza a 90. Il motivo, molto probabilmente, è da ricercare nella presenza in zona di Porto Cervo, La Maddalena, Porto Rotondo, tutte mete estive di alto e medio livello turistico.
Un mercato in crescita e la scelta per Escort Advisor: 2018-2019
Escort Advisor nel triennio 2019-2021 si è affermato come principale player nel settore dei siti di incontri. Sempre più utenti si sono registrati ogni anno al sito passando dai 60.724 del 2019 ai 161.627 del 2021, un aumento del 166%; accompagnata dalla crescita del 90% dei visitatori unici.
Gli utenti scelgono Escort Advisor per la presenza di profili verificati e recensioni affidabili. Nel 2021 le ricerche sul sito sono state oltre 566 milioni e chi ha navigato sul sito in questo anno avrà potuto leggere una delle nuove 122.875 recensioni lasciate dagli utenti (nel 2020 sono state 80.500, +53%).
La mappa qui in alto mostra il rapporto delle recensioni lasciate sul sito in base alla popolazione. Si potrebbe immaginare che le città dove ci sono più escort abbiano un rapporto più alto, invece no. Osservando la mappa, tra le prime 10 province con il rapporto migliore recensioni su popolazione cinque sono zone con importanti luoghi di villeggiatura. Le prime tre sono: Cagliari, Olbia-Tempo che abbia visto ha gli stessi prezzi di Roma e Milano, e Rimini.
Cambi di tendenze e abitudini
Ad inizio articolo si diceva del consolidamento di alcune nuove tendenze. Questo primo grafico ci mostra in rosa la presenza media delle escort e in nero la ricerca media della parola “escort” su Google.
Il picco medio più alto è di 96,8 e si registra nel mese di agosto. Confrontando le ricerche del 2021 con gli anni precedenti 2018, 2019, 2020 si notano subito due particolarità.
La prima. Il mercato delle escort lo si può definire senza alcun dubbio in crescita, quantomeno nelle intenzioni dei “consumatori”. Nel 2018 il volume media di ricerca per la parola ‘escort’ è stato di 72,25; nel 2019 è salito a 75,94; nel 2020, causa pandemia e soprattutto lockdown (in azzurro nell’area chart) il volume è calato a 66,63; nel 2021, invece, le ricerche sono salite così tanto da superare il 2018, attestandosi a 79,38.
Passiamo al cambio di tendenza. Nel 2018 e nel 2019, la settimana delle vacanze di Natale (in rosso), tra il 23 e il 31 dicembre, ha fatto registrare il maggior numero di ricerche raggiungendo una quota massima di 87 (record per entrambi gli anni).
Nel 2020, si nota la prima differenza: il picco più alto di ricerche lo si tocca durante la settimana di Ferragosto. Molto probabilmente, è stato complice il lockdown e l’ingresso nella fase 3 che ha scatenato sensazioni di libertà e voglia di vivere e distrarsi.
Una nuova normalità nel mondo escort?
Con il 2021, però, si manifesta l’identica tendenza: picco di ricerche durante la settimana di Ferragosto toccando il volume massimo si 100. Prima di questi due anni di pandemia, in nessun giorno dell’anno il volume di ricerche per escort aveva raggiunto il picco di 100, neanche durante le vacanze natalizie.
Ora c’è da chiedersi, il cambio nelle ricerche è definitivo e segna una nuova normalità oppure si tratta di una variabile di questo biennio?