Home Dati e Numeri Truffe online in aumento anche nel sesso a pagamento

Truffe online in aumento anche nel sesso a pagamento

da eateam2
0 commento 8 minutes Leggi

Con la pandemia sono aumentate le truffe online. E’ quanto denuncia Il report nazionale 2020 dell’attività della Polizia Postale e delle Comunicazioni. Durante l’intero 2020, sono stati trattai 98.000 casi e di questi 636 riguardano il sextortion.

Gli utenti cercano sicurezza e la trovano con le recensioni: sul sito Escort Advisor si contano in totale 233.135 recensioni di escort. I giudizi sulle sex workers hanno registrato incrementi superiori al 300% dal 2014 ad oggi.

Le recensioni ad 1 stella segnalano una situazione di grave disagio o pericolo per la sicurezza del cliente, ciò vuol dire che non sono giudizi legati ad una cattiva esperienza (che solitamente rientra in una valutazione da 2 stelle), ma segnalano precisamente un pericolo o una truffa.

Analizzando i dati di Escort Advisor le recensioni ad 1 stella scritte dagli clienti delle escort sono in aumento.

Le recensioni per una maggiore sicurezza

La ricerca della sicurezza online da parte degli utenti si riscontra nell’aumento di recensioni scritte e nella puntuale verifica. Chi cerca un servizio, di qualsiasi genere, si affida sempre di più alle recensioni. Questo fenomeno è stato riscontrato anche sul sito Escort Advisor per quanto riguarda il sesso a pagamento.

Dal 2014 al mese di settembre 2021, le recensioni di escort pubblicate sul sito sono ben 233.135. Ogni giorno sul sito si trovano in media 20.000 escort con recensioni, attive nella propria città e appunto recensite dagli utenti. Circa il 70% delle escort che si pubblicizzano online in Italia ha almeno una recensione su Escort Advisor, in alcune province anche il 90%.

Il grafico qui di seguito mostra la variazione percentuale delle recensioni con 1 stella presenti sul sito anno su anno.

Le recensioni ad 1 stella sono associate a truffe o pericoli come detto: servizi offerti ma non concessi, foto false, scambi di persona.

Dunque, avere delle recensioni sul sito, puntualmente verificate, dà fiducia. E la fiducia è uno dei punti imprescindibili di quando ci si muove online: venendo a mancare il rapporto diretto e fisico con l’individuo, ci si affida alle recensioni di altri utenti. Un’operazione di successo visto quanto siano aumentate le visite e le iscrizioni degli utenti su Escort Advisor tra il 2019, 2020 e il 2021.

L’infografica qui in alto riporta, nella parte a sinistra, il numero di utenti che hanno visitato Escort Advisor nell’estate 2020, confrontato con l’estate 2019. In tutti e tre i mesi, si registra un aumento di accessi: +32,8% a giugno, +30,6% a luglio e addirittura +40,5% ad agosto.

Nella parte a destra, il grafico rappresenta la variazione percentuale del numero di utenti iscritti tra il I trimestre del 2020 e il primo trimestre del 2021: l’aumento del 71% è la dimostrazione della garanzia che danno le recensioni verificate sul sito.

Come funziona la truffa sui siti di incontri

Queste recensioni sono utili per evitare la truffa più comune che si trova sui siti di incontri. È un raggiro molto semplice ed è riassunto in questa infografica.

Prima di tutto il truffatore pubblica un annuncio con lo stesso numero di telefono, in diverse città e rigorosamente con foto diverse e false; l’annuncio viene pubblicato su più siti di incontri, scelti perché non hanno un controllo sui contenuti; quando si chiama, risponde una ragazza complice che recita una parte facendo sembrare l’annuncio veritiero, oppure risponde una persona tramite WhatsApp.  

Il truffatore puntualmente dà appuntamenti in luoghi generici della città, tipo “sono vicino alla stazione”, ogni città ne ha una; chiede in anticipo o buoni Amazon o Google, o ricariche PostePay, o bonifico rapido, anche di piccoli importi di solo 20-30 euro per verifica la serietà del cliente o per fermare la prenotazione o per scambio di foto e/o video; una volta verificato l’arrivo del denaro, la finta escort sparisce bloccando anche il contatto. Se il cliente prova a richiedere più dettagli e ad insistere viene bloccato o ricattato con la minaccia di diffondere i suoi dati e il contenuto della trattativa sul web. 

Dopo un po’ i truffatori cambiano città e ricominciano a mietere vittime con lo stesso schema. 

Cosa dice il report della Polizia Postale

Tra il 2019 e il 2020 c’è stato un aumento delle denunce per reati online. La polizia di Stato segnala un incremento del 139,9% delle segnalazioni, del 23% delle informazioni registrate e +13,3% le denunce.

Un attivo che secondo il report è aumentata insieme all’incremento dell’uso dei dispositivi digitali e del traffico online.

Secondo la polizia postale, le truffe sui siti di incontri online rientrano nei reati di truffe online e reati contro la persona. Nel 2020 sono stati trattati 98.000 casi di questo genere.

Il grafico qui in alto, riporta il dettaglio delle denunce pervenute per i reati più propriamente a sfondo sessuale. Il tipo di truffa descritto precedente è noto alle forze di polizia e molto spesso si trasforma in vera e propria estorsione, noto come reato di sextortion. Tra il 2019 e il 2020 è la truffa con il maggior numero di denunce e per di più in aumento: 516 nel 2019 e 636 nel 2020.

Potrebbe interessarti anche

EA Insights è l’osservatorio sulla prostituzione online di Escort Advisor

Tutti i contenuti di EA Insights sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte con la dicitura: “EA Insights, l’osservatorio sulla prostituzione online di Escort Advisor”

EA Insights – Tutti i diritti riservati – Copyright 2023